La Scienza della Trasformazione Cognitiva
Sviluppiamo metodologie scientifiche per potenziare le capacità cognitive attraverso un approccio innovativo basato su neuroscienze e psicologia comportamentale
Il Nostro Approccio Scientifico
Dal 2019, euphorialozi ha sviluppato un framework unico che combina ricerca neuroscientifica con tecniche pratiche di sviluppo cognitivo. La nostra metodologia si basa su tre pilastri fondamentali: neuroplasticità guidata, potenziamento delle funzioni esecutive e consolidamento delle competenze attraverso pattern di ripetizione ottimizzati.
Ogni nostro programma nasce dall'analisi di oltre 200 studi clinici in neuroscienze cognitive, adattati per creare percorsi di crescita personalizzati che rispettano i tempi naturali del cervello nel processare nuove informazioni e abilità.
Evoluzione della Metodologia euphorialozi
Ricerca Iniziale (2019-2021)
Abbiamo avviato collaborazioni con l'Università di Trieste per studiare i meccanismi di apprendimento accelerato. I primi due anni sono stati dedicati all'analisi delle correlazioni tra tecniche di visualizzazione cognitiva e miglioramento delle performance mentali.
Sviluppo Protocolli (2022-2023)
Creazione dei primi protocolli di intervento cognitivo basati su sequenze di esercizi neuroplastici. Integrazione di tecniche di mindfulness strutturato con esercizi di potenziamento della memoria di lavoro e dell'attenzione selettiva.
Validazione e Perfezionamento (2024-2025)
Test su gruppi pilota e raccolta dati per perfezionare i nostri algoritmi di personalizzazione. Sviluppo del sistema di tracciamento progressi che monitora 47 parametri cognitivi diversi per ottimizzare i percorsi individuali.
Innovazione nelle Neuroscienze Applicate
Il nostro team di ricerca ha identificato pattern specifici nell'attivazione delle reti neurali durante i processi di apprendimento complesso. Utilizziamo questa conoscenza per progettare sequenze di stimoli cognitivi che massimizzano l'efficacia dell'allenamento mentale.
Mappatura Cognitiva
Analisi personalizzata dei profili di apprendimento attraverso test neuropsicologici validati
Protocolli Adattivi
Algoritmi che modulano la difficoltà degli esercizi in base alle risposte neurali individuali
Feedback Neurocognitivo
Sistema di monitoraggio che traccia i miglioramenti nelle funzioni esecutive superiori
Consolidamento Ottimizzato
Tecniche di spacing effect per massimizzare la ritenzione a lungo termine delle competenze
Dr. Matteo Santarelli
Direttore Ricerca e Sviluppo
Neuroscienziato cognitivo con specializzazione in neuroplasticità e apprendimento. Ha coordinato progetti di ricerca presso l'IRCCS San Raffaele di Milano prima di unirsi al team euphorialozi nel 2022. La sua ricerca si concentra sui meccanismi cerebrali che governano l'acquisizione di competenze complesse negli adulti.